Michelangelo: Amore e Morte – Il genio artistico al cinema
Giugno 17, 2017 12:15 pm
Un evento imperdibile porta al cinema il genio artistico di Michelangelo Buonarroti.
Dal 19 al 21 giugno non perdere Michelangelo: Amore e Morte al Giulio Cesare di Roma.
Michelangelo Buonarroti (1475-1564), figlio del podestà Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni, fu uno dei giganti che attraversarono la magnifica stagione del Rinascimento italiano.
La sua vita, tormentata e burrascosa, e il suo eccezionale talento ne fecero uno degli artisti più amati di tutti i tempi, autore di capolavori come il David, la Pietà, Mosè, la Cappella Medicea, la volta della Sistina e il Giudizio Universale, la Pietà Rondanini.
Michelangelo: Amore e morte, propone un viaggio cinematografico attraverso le opere, i musei e i luoghi fondamentali della vita del Buonarroti: Firenze, Roma e la Città del Vaticano.
Scultore, pittore, architetto e poeta, il docufilm ripercorre la biografia dell’artista.
![Michelangelo amore e morte](https://178.62.111.240/wp-content/uploads/2017/06/Michelangelo-amore-e-morte.jpg)
Dall’apprendistato nella bottega del Ghirlandaio e l’incontro con Lorenzo il Magnifico nel Giardino di San Marco, una sorta di Accademia ante litteram dove i giovani talenti studiavano le opere e le tecniche artistiche, copiando giorno dopo giorno le collezioni di arte antica dei Medici.
Seguono lo studio attento del corpo umano, di cui ci racconta il professore di anatomia Peter Abrahams, e la relazione complessa con i gli eccezionali artisti fiorentini dell’epoca.
Il percorso si snoda dalle opere più antiche, come i rilievi marmorei della Madonna della Scala e della Centauromachia conservati a Casa Buonarroti, per passare poi ad analizzare il Crocifisso di Santo Spirito in legno policromo, mostrando la cura con cui l’artista, ancora giovanissimo, riesce a descrivere l’anatomia del Cristo.
![michelangelo david](https://178.62.111.240/wp-content/uploads/2017/06/michelangelo-david.jpg)
Il documentario ci guida alla scoperta dei grandi capolavori pittorici, dal Tondo Doni degli Uffizi alla Deposizione di Cristo nel sepolcro della National Gallery, fino alla Cappella Sistina al Giudizio Universale, e approfondisce il delicato e appassionato tema del non finito che caratterizza molte delle opere dell’artista.
Michelangelo: Amore e Morte nelle sale Circuito Cinema solo dal 19 al 21 giugno.
Scopri il film